La lingua dei segni entra nel Comune di Padova. Ecco come!

image

URP del comune di Padova (sx).
Cittadino sordo con operatore del Comune di Padova (dx)

 

Il servizio è disponibile tutti i giorni di apertura degli uffici comunali, da qualunque tablet, smartphone e computer.
I cittadini sordi patavini che volessero avere informazioni sul servizio, potranno consultare la pagina regioneveneto.veasyt.com/comune-padova, oppure recarsi presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP presso Palazzo Moroni, sede del Municipio), scrivere all’indirizzo email urp@comune.padova.it o inviare un video in LIS al 3929633074.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA DI VEASYT srl: CLICCA QUI
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA DEL COMUNE DI PADOVA: CLICCA QUI

La città di Padova e la Regione Veneto sono così sempre più accessibili e attente alle necessità dei cittadini con esigenze speciali.
Già da qualche anno, infatti, l'AULSS 6 Euganea di Padova ha messo a disposizione dei pazienti sordi che si recano presso le sue strutture socio-sanitarie il servizio di video-interpretariato VEASYT Live!. Come per il personale del Comune di Padova, anche per il personale medico, infermieristico e amministrativo dell'ULSS 6 Euganea, il servizio è a disposizione in modalità istantanea per comunicare in ogni momento con i pazienti sordi.
Le altre aziende socio-sanitarie Venete accessibili in LIS sono AULSS 3 Serenissima e AULSS 4 Veneto Orientale.
Altre realtà comunali che in Veneto credono nell’importanza dell’accessibilità linguistica sono i Comuni di Mira (Venezia) e di Monastier di Treviso (Treviso) che offrono ai cittadini sordi il servizio VEASYT Live! presso gli uffici dei loro Municipi.

interprete lingua dei segni comune padova veasyt ospedale venezia serenissima per sordi e comune treviso e mira accessibili alle persone sorde

Altre realtà che hanno attivato VEASYT Live!: AULSS 6 Euganea (sx)
Colloquio di un cittadino sordo con il Sindaco di Mira (dx).
 

La Regione Veneto è una delle regioni italiane più virtuose che ha riconosciuto la LIS (legge regionale n. 11 del 23 febbraio 2018) come strumento per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione. A completamento della promulgazione della legge, al termine dello stesso anno (n. 123 dell’11 dicembre 2018, la Regione Veneto ha provveduto a stanziare per le aziende socio-sanitarie anche un finanziamento destinato all’attivazione di servizi di interpretariato in ambito ospedaliero.
Si auspica che sempre più Comuni, Aziende Socio-Sanitarie e pubbliche amministrazioni della Regione Veneto siano sempre più attente alle necessità dei cittadini con esigenze speciali, che sempre più Regioni italiane possano seguire le prassi concrete e attuative della Regione Veneto e che il Parlamento Italiano finalmente riconosca la LIS come è già avvenuto in tutti gli altri Paesi Europei.

Per informazioni sul servizio, contattare l'azienda VEASYT srl, spin off dell'Università Ca' Foscari Venezia all'indirizzo mail info@veasyt.com oppure al numero 041 2345715.

Articoli correlati:
VEASYT Live! presso AULSS 6 Euganea
VEASYT Live! presso AULSS 3 Serenissima
VEASYT Live! presso il Comune di Mira (Venezia)
VEASYT Live! per il progetto “Turismo sociale e inclusivo nelle spiagge venete”
Legge Regione Veneto
Fondi LIS in ospedale Regione Veneto
Leggi Regionali di riconoscimento della LIS


Scopri di più sui servizi offerti da VEASYT