Dal 28 al 30 novembre 2024, il team di VEASYT ha partecipato con entusiasmo alla XIII edizione di Handimatica a Bologna, l’evento nazionale dedicato alle tecnologie digitali per la disabilità, promosso dalla Fondazione ASPHI.
Al nostro spazio espositivo, abbiamo condiviso con aziende, amministrazioni pubbliche, scuole, associazioni e professionisti dell’inclusione il potenziale del nostro servizio di video-interpretariato in LIS (lingua dei segni italiana).
Questo strumento, che rappresenta l’incontro tra tecnologia e impegno sociale per abbattere le barriere comunicative, permette di avere sempre, in qualsiasi momento, un interprete di LIS pronto a tradurre ogni conversazione, in qualsiasi ambito.
A sinistra foto durante il workshop organizzato da VEASYT ad Handimatica 2024
A destra scatto di una parte dello stand di VEASYT con gadget e locandine informative
Durante l’evento, abbiamo organizzato un workshop di approfondimento intitolato “Tecnologie inclusive per l’accessibilità comunicativa: il video-interpretariato in LIS” gestito dal CEO di VEASYT Enrico Capiozzo, durante il quale sono stati forniti ai partecipanti strumenti concreti per comprendere quali sono le necessità delle persone sorde e come le tecnologie digitali possano favorirne l’inclusione.
Il nostro servizio di video-interpretariato in LIS, inoltre, è stato messo a disposizione gratuitamente di tutti i partecipanti all’evento Handimatica: sui desk informativi della fiera sono state affisse delle locandine del servizio con un QR code. Inquadrando il QR code con uno smartphone o un tablet, i visitatori sordi potevano attivare istantaneamente una videochiamata con un interprete LIS professionista, per comunicare con gli operatori dell’evento o gli espositori.
A sinistra Enrico Copiozzo, CEO di VEASYT, all'ingresso di Handimatica
A destra la locandina per l'attivazione del servizio di video-interpretariato LIS gratuito in tutta Handimatica
Handimatica è stata un’occasione preziosa per dialogare con operatori del settore, condividere esperienze e confrontarsi sulle sfide e sulle opportunità in merito all’inclusione, un’occasione per contribuire concretamente a un futuro senza barriere.
La nostra missione rimane chiara: unire innovazione tecnologica e impegno sociale per migliorare la qualità della vita di tutti, costruendo una società più giusta, accessibile e inclusiva ed è stato un piacere incontrare molte altre aziende con i nostri stessi obiettivi.
Guarda la traduzione in lingua dei segni italiana (LIS) del seguente articolo a cura dell'interprete VEASYT Arianna Cattalini: