Il Parco di Villa Rossi a Santorso è ora accessibile!

image

Il Comune di Santorso (Vicenza) ha inaugurato il nuovo Parco Rossi, realizzato tra il 1865 e il 1884 come giardino di Villa Rossi. Oggi il Parco riapre rinnovato permettendo una visita accessibile, altamente fruibile in autonomia e in sicurezza. È stata mantenuta l’originalità di parco all’inglese rendendolo accessibile a bambini, adulti, anziani, stranieri, persone sorde, cieche o con disabilità motorie grazie alla realizzazione di interventi ad hoc. Tutti possono esplorare tutti gli angoli del Parco e scoprire la sua storia e tante curiosità.

Il progetto di rinnovamento del Parco è stato ideato dal Comune di Santorso che ha potuto realizzarlo grazie a un finanziamento della Regione Veneto nell’ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. Il progetto ha visto la collaborazione di più enti e persone, coordinati da Make It Easy - Progettazione per l'accessibilità nella figura di Diana de Tomaso. Grazie a un sistema di comunicazione integrato e accessibile il Parco propone un viaggio multisensoriale in 19 tappe. Il Parco è stato reso accessibile sia dal punto di vista strutturale, grazie alla realizzazione di un percorso accessibile e illuminato, sia dal punto di vista culturale, con la realizzazione di contenuti multimediali accessibili e multisensoriali che servono da guida per i visitatori.

Sin dall’entrata del Parco è presente una mappa di orientamento grafica, tattile e parlante con testi semplici, adatti a tutti, anche in Braille. È sufficiente che i visitatori portino con sé il proprio smartphone o tablet. All’interno del Parco è stato installato un wifi gratuito per i visitatori che permette di scaricare l’AppUbiika. In prossimità di ogni tappa, l’app segnalerà che ci sono dei contenuti da ascoltare o vedere, in base alle esigenze di ognuno. Tutti i contenuti sono fruibili in italiano, inglese e in LIS (lingua dei segni italiana).

collage di immagini: da sinistra la mappa di orientamento, la segnaletica di sicurezza e un'anteprima del video in LIS

I contenuti testuali e audio sono stati realizzati dalla La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale mentre le traduzioni in LIS sono state curate da VEASYT con la collaborazione di esperti traduttori sordi e udenti, Rosella Ottolini e Lara Mantovan.
Per garantire l’accessibilità a tutti i visitatori con disabilità sensoriali hanno partecipato oltre a VEASYT anche Sophia Los, per la progettazione e la direzione d’opera, l’Associazione Lettura Agevolata Onlus per le rappresentazioni tattili, la guida alla lettura tattile e la consulenza sulla leggibilità testi, Damasco Studio per il progetto grafico e i disegni esecutivi e Tactile Vision Onlus per la stampa visiva e tattile della mappa d’orientamento multisensoriale.
All’interno dello splendido Parco si possono percorrere due diversi sentieri: il primo, chiamato “Filo d’Arianna”, è un sentiero sicuro e accessibile a tutti, il secondo invece, denominato “Labirinto” è un percorso più movimentato, a tratti sconnesso. Lungo quest’ultimo percorso sono visibili delle segnaletiche di sicurezza che indicano i tratti di maggiore pendenza. A guidare i visitatori per i due sentieri c’è Arac, un bestiolo fantastico che li accompagnerà per tutte le tappe del percorso come una bussola.

collage di immagini: a sinistra la mappa del parco, a destra Arac

Percorrendo i due sentieri si affrontano tre temi: la storia, l’acqua e gli alberi. Scoprirai chi è Alessandro Rossi, conoscerai la sua famiglia e la storia della Villa; imparerai a conoscere l’elemento caratterizzante del Parco, l’acqua, seguirai i ruscelli, visiterai il magico acquario e ti farai incantare dalle cascatelle, mentre gli alberi racconteranno la loro storia e la storia del Parco. Durante il percorso sarai invitato anche ad osservare, annusare, sentire e toccare il paesaggio che ti circonda. Pronti a lasciarsi coinvolgere totalmente?

Un’esperienza tattile, visiva e uditiva da non perdere!

Gli orari sono i seguenti:
Sabato e domenica 10:00 - 19:00

VEASYT offre la possibilità di guardare la traduzione di questo articolo in LIS a cura di Margherita G., interprete di italiano - LIS (lingua dei segni italiana):


Scopri di più sui servizi offerti da VEASYT